mercoledì 11 dicembre 2024

I potenziali biomarcatori della risposta terapeutica del rimedio omeopatico.

Come descritto in studi precedenti le correlazioni filosofico-scientifiche, suggeriscono che il genoma può essere la rappresentazione biologica della forza vitale mentre le alterazioni epigenetiche che promuovono lo sviluppo di una patologia potrebbero essere la rappresentazione biologica dei miasmi cronici. 

In questo studio, che riporto qui e pubblicato di recente, si espande il concetto della correlazione funzionale tra la forza vitale  e i cromosomi, descrivendo il meccanismo d' azione del complesso telomero-telomerasi  nel contesto della bilancia fisiologica della vitalità cellulare, della biologia dell' età e il processo salute-malattia con lo scopo di proporre l' uso della lunghezza del telomero come biomarcatore della forza vitale di un organismo e dell' efficacia del trattamento omeopatico. 

Dai risultati dello studio si evince che come la forza vitale, la lunghezza del telomero  e l' attività enzimatica della telomerasi giocano un ruolo importante per il mantenimento della vitalità cellulare,  la longevità biologica e l' omeostasi biologica. Le funzioni di accorciamento del telomero come biomarcatore del disequilibrio vitale si associa a numerose malattie e disturbi della salute. D' altro canto le pratiche di promozione della salute neutralizzano l' accorciamento patologico del telomero, agendo terapeuticamente in patologie o disturbi della salute età-dipendenti.

In conclusione, come un ipotetico biomarcatore dello stato della forza vitale l' analisi intra-individuale della lunghezza del telomero prima, durante  e dopo il trattamento omeopatico  può essere utilizzato come biomarcatore dell' efficacia terapeutica del rimedio omeopatico. 

Per consultare l' intero articolo clicca sul link




  

 

venerdì 6 dicembre 2024

Correlazione tra vitalismo e genetica. In accordo con il paradigma della complessità dei sistemi.

 


 Nella filosofia omeopatica, la forza vitale rimane un substrato non-materiale il quale è responsabile per il mantenimento delle sensazioni e delle funzioni del corpo e dove i rimedi omeopatici agiscono. Nella genetica invece le funzioni vitali del corpo vengono controllate attraverso le informazioni biochimiche, le quali sono contenute nel genoma cellulare e consistono nella porzione proteinica codificata (exoma) e un altra componente che regola lo schema della codificazione (epigenoma). Ambedue i meccanismi cioè la forza vitale filosofica e il genoma presentano specifiche proprietà dinamiche e complesse di auto-organizzazione dei sistemi di un organismo.  

Questo e molto altro è stato descritto in questo articolo molto interessante pubblicato nella rivista Homeopathy il 2020. 

Per consultare l' articolo cliccare sul link

 

giovedì 31 ottobre 2024

Sindrome premestruale e il beneficio dell' Omeopatia.

La sindrome premenstruale coinvolge un grande numero di donne causando sintomi molto fastidiosi come dolori addominali, insonnia, ansia, e irritabilità prima del periodo mestruale i quali necessitano almeno in un 20% dei casi un trattamento adeguato almeno finchè la donna rimane nel suo periodo riproduttivo. La sindrome premestruale è ampiamente riconosciuta ma le sue cause rimangono tuttora non chiare. 

Per ridurre tale sintomatologia diversi farmaci vengono usati come per es. i contraccettivi orali e gli inibitori della ricaptazione della serotonina. (cioè la fluoxetina). Tuttavia, a causa degli effetti collaterali indesiderati, questo trattamento non costituisce una soluzione terapeutica soddisfacente. Inoltre, alcune donne preferiscono approcci piu naturali aggiungendoli alla terapia tradizionale oppure in sostituzione di essa. 

Già in passato uno studio aveva dimostrato che l' uso dei rimedi omeopatici individualizzati (ogni paziente assumeva il rimedio adatto per la sua condizione clinica dopo un accurata raccolta storia-anamnesi dal medico omeopata), portava ad una marcata riduzione dei sintomi dolorosi pre-mestruali. 

La conferma delle precedenti osservazioni clinico-terapeutiche vengono corroborate anche da un altro studio piu recente pubblicato, in cui le donne che hanno ricevuto trattamento omeopatico riferivano miglioramento della loro condizione clinica non solo durante i 12 giorni prima della mestruazione ma anche durante tutto il mese di osservazione clinica. 





 

 


 

mercoledì 30 ottobre 2024

Decision making and semiotics: A view in homeopathy.

 

This paper discusses medical action, homeopathic medical action in particular, from a semiotic perspective. Any doctor – patient relation and communication aims at an action. Action in medicine follows a decision which is determined by the meaning of signs and operations with signs. In their turn, signs are conditioned in their perception and interpretation by the meaning they have to their receivers, both intra- and intersubjectively. The meaning of signs in the medical context relates to reference values established by normative signs, around which semiotic fields are organized. Signs never appear isolated but in configurations, meaningful only from the perspective of some specific coherence. While decision-making is a consequence of meaning, meaning is conditioned by codes predetermined in both the sender and receiver of signs. Each and every medical action has an outcome which might give rise to a new series signs – decision – action. The outcome of medical action functions as a sign subsequent to previous ones, and a new
configuration might appear, which allows for new action. Homeopathic signs have as their ultimate referent an individual; these signs are configured in a coherent way using the specific codes. Specific configurations allow for specific decisions and effective prescriptions of remedies when they point out to the individual. 

For more details click HERE

 



 


sabato 13 marzo 2021

La teoria della continuita delle malattie. La sua importanza nella valutazione clinica di ogni paziente trattato con l' Omeopatia Unicista.

L' idea che la cronicizzazione della malattie presuppone l' assenza di un sistema immunitario efficiente a far fronte alle patologie presentate è stato per la prima volta descritto dal prof. Vithoulkas e Dr. Carlino. La teoria propone anche che se una condizione infiammatoria migliora sotto terapia omeopatica, allora l' organismo ritorna e rinforza il suo sistema immunitario per rispondere efficacemente allo stimolo patogeno in quel momento presentato. E questo è un fenomeno clinico che conferma il miglioramento della malattia cronica in questione. Come sapete questa teoria è incorporata nell' analisi clinico-diagnostica del mio sistema omeopatico "MediOmeopatiaComin" e descritto con precisione nel mio libro dellomeopatia"Quello che non sai ancora dell' Omeopatia". In questo articolo troverete ancora una conferma dell' efficacia di questo tipo di approccio. L' articolo pubblicato su la rivista scientifica "Clinical Medicine Insights: Case Reports" descrive come attraverso la riacutizzazione di una dermatite cronica indotta dal trattamento omeopatico, si ottiene miglioramento globale della patologia. Nella foto sottostante si evidenzia la la pubblicazione dell' articolo.

giovedì 1 novembre 2018

giovedì 14 giugno 2018

LIVELLI DI SALUTE : UN ESEMPIO CON UN CASE REPORT

In questo mini articolo vi vorrei presentare come il medico omeopata potrebbe valutare in profondità un paziente applicando la teoria dei livelli di salute che descrivo nel mio libro. La valutazione prognostica del paziente omeopatico è un capitolo molto importante perchè ci dà la possibilità di sapere step by step la possibilità di cura, le dinamizzazioni che devono essere usate del rimedio omeopatico appropriato e quando la risposta del paziente è adeguata. Un medico omeopata esperto tante volte si trova davanti a pazienti che anche se il rimedio omeopatico è appropriato per il paziente questo non risponde in maniera adeguata. Ecco perchè la teoria dei livelli di salute del Prof. Vithoulkas è molto importante per raggiungere la terapia completa del paziente. 
In questo articolo viene descritto un caso di artrite reumatoide giovanile.

I PIU LETTI